Nutrizione Sportiva

 

Ottimizza la tua performance

La nutrizione sportiva è un argomento che suscita sempre più interesse, e sempre più spesso si trovano informazioni contraddittorie che non hanno una base scientifica o fisiologica valida.

Numerosi prodotti o pratiche miracolose sono presentati con la promessa di un incredibile aumento della performance, di “recuperi straordinari” “ricariche energetiche immediate”, “sorprendenti ricostruzioni di tessuti” dopo gli allenamenti. Quanto c’è di vero?

 

Dipende! I fattori che entrano in gioco per strutturare una nutrizione sportiva ottimizzata sono numerosi e non esiste una risposta uguale per tutti.

  • Dipende dalla tua alimentazione in generale – Un atleta che non presta particolare attenzione alla propria alimentazione, ma si focalizza solo sul pasto precedente una gara gioverà di un beneficio limitato prestando attenzione solo al singolo episodio. L’alimentazione sportiva va inserita in un contesto più ampio.
  • Dipende da che atleta sei – Sei un atleta professionista? Ti alleni vigorosamente tutti i giorni in preparazione di una gran fondo o un Ironman? Vai in palestra due o tre volte a settimana dopo il lavoro? Fai un paio di uscite di corsa la settimana da 40-45 minuti a media intensità o hai un carico di allenamento di più di 15 ore la settimana?
  • Dipende dall’intensità e dalla durata dell’allenamento – Dopo un breve allenamento leggero non è necessario fare rifornimento dopo l'esercizio fisico o scegliere alimenti mirati per il pre- o post- gara, un'alimentazione adeguatamente strutturata sarà sufficiente a coprire il fabbisogno energetico.
  • Dipende dagli obiettivi del tuo allenamento – Se l’esercizio fisico è una strategia per il dimagrimento si deve lavorare in modo tale da creare un deficit energetico “strategico” per non compromettere il livello energetico, la massa muscolare e la performance durante l’attività fisica. Se invece il tuo obiettivo è di mettere massa, allora un occhio di riguardo dovrà essere dato alle proteine (ma non solo dopo gli allenamenti), non dimenticando però i carboidrati.
  • Dipende dal momento della giornata in cui ti alleni – Se ti alleni al mattino presto prima di colazione, sicuramente dopo l’esercizio fisico avrai bisogno di una colazione adeguatamente bilanciata per affrontare la giornata. Se ti alleno la sera prima di cena, potrai pianificare una cena adeguata che reintegra direttamente i nutrienti che ti servono senza doverti preoccupare di supplementare con barrette, polveri o bevande sportive.
  • Dipende da quando sarà il prossimo allenamento – Prevedi un nuovo allineamento a poche ore dall’ultimo fatto? Ad esempio se ti sei allenato la sera e prevedi un’uscita il mattino seguente, allora sì, secondo l’attività che andrai a svolgere avrai bisogno di pianificare il reintegro di carboidrati e proteine in modo mirato.
  • Dipende dalle tue preferenze e reazione a certi alimenti.

 

Se vuoi scoprire di che cosa ha bisogno il tuo corpo per funzionare al meglio e raggiungere l’eccellenza nella performance o per ottimizzare la tua composizione corporea contattami.

 

Il mio programma di nutrizione sportiva consiste:

  1. Valutazione iniziale
  2. Definizione degli obiettivi
  3. Monitoraggio dell’alimentazione
  4. Analisi computerizzata del profilo nutrizionale
  5. Piano alimentare personalizzato
  6. Alimentazione personalizzata per allenamento e gare