Il narcisismo: un costrutto poliedrico

Il mito di Narciso è stato ripetutamente raccontato nella letteratura, già dall’antica Grecia. Con il passare del tempo, i suoi due personaggi centrali: Narciso, il giovane cacciatore, ed Eco, la ninfa che s’innamorò perdutamente di lui ma che venne respinta, si sono fusi in un’unica entità, dando origine alle moderne caratteristiche del narcisismo: arroganza, vanità, e disprezzo (Narciso) e bisogno di convalida (Eco).

Il narcisismo ha suscitato molto interesse per via della sua complessità e alle sue implicazioni sociali. Il costrutto del narcisismo è poliedrico e comprende diverse forme: il narcisismo grandioso in contrasto con il narcisismo vulnerabile, l’agentic in contrasto con il comunitario, l’ammirativo contrapposto al rivale, e il collettivo e l’individuale.

Narcisismo grandioso contro narcisismo vulnerabile

La distinzione tra narcisismo grandioso e vulnerabile, due forme in gran parte non correlate, è forse il tema che suscita maggior interesse. Le due forme variano sulle convinzioni di superiorità.

Rispetto alle loro controparti vulnerabili, i narcisisti grandiosi si considerano più brillanti e intelligenti di quanto giustificato da uno standard oggettivo e di conseguenza hanno maggiori probabilità di auto-migliorare l’intelligenza, diversamente dai narcisisti vulnerabili. Inoltre, i narcisisti grandiosi tendono a ostentare la loro presunta perfezione ingaggiati in un’autopromozione perfezionistica, a confrontarsi con altri che considerano inferiori (confronto sociale al ribasso) e pensando di avere sempre il controllo. Contrariamente, il narcisista vulnerabile non mostra tratti di autopromozione. Inoltre, le due forme variano in base all’antipatia. Rispetto ai narcisisti grandiosi, i narcisisti vulnerabili hanno maggiori probabilità di manifestare intenti ostili a comportamenti ambigui, e coerentemente, ad approvare comportamenti ostili a livello interpersonale.

Le due forme differiscono anche nelle loro basi motivazionali: il narcisismo grandioso è caratterizzato da un approccio o un orientamento alla promozione, il narcisismo vulnerabile da un orientamento all’evitamento o alla prevenzione. I narcisisti grandiosi si concentrano sui guadagni e perseguono opportunità che potrebbero evidenziare il loro carattere distintivo, mentre i narcisisti vulnerabili si concentrano sulle perdite e sentendosi sempre minacciati, tendono a restare sulla difensiva. I narcisisti grandiosi s’impegnano in strategie di gestione delle impressioni assertive, presentandosi come modelli di ruolo o intimidatori, mentre i narcisisti vulnerabili applicano strategie difensive, a causa delle loro debolezze. I narcisisti grandiosi e vulnerabili differiscono anche nell’emotività. I narcisisti grandiosi sperimentano un maggiore benessere soggettivo, mostrano una migliore regolazione delle emozioni (rabbia) e sono meno afflitti da emozioni spiacevoli come ansia, depressione, stress, invidia, e vergogna, mentre il contrario è vero per i narcisisti vulnerabili che non sono abili nella gestione delle emozioni.

Narcisismo agentic contro narcisismo comunitario

Il narcisismo grandioso è stato ulteriormente suddiviso in agentic e comunitario. La differenza si manifesta negli sforzi di auto-miglioramento. Nel dominio agentic si hanno ambizione e pulsione mentre nel profilo comunitario  si hanno socialità e  moralità.

Mentre i narcisisti agentic si considerano particolarmente intelligenti e competenti, i narcisisti comunitari si considerano oltremisura pro-sociali, altruisti o equi, affermano di fidarsi degli altri e reagiscono con indignazione morale all’ingiustizia percepita. Tuttavia, i narcisisti comunitari non si comportano in modo pro-sociale rispetto alle loro controparti comunitarie basse, e si considerano molto comunitari a un livello esplicito, ma non lo sono a livello implicito. È interessante notare che i narcisisti comunitari ricevono l’approvazione sociale: rispetto alle loro controparti agentic, tali narcisisti sono apprezzati di più dagli altri, in parte perché fanno sentire gli altri amati.

Narcisismo ammirativo contro rivale

Il narcisismo agentic è stato ulteriormente suddiviso in ammirativo e rivale. Questa differenza è caratterizzata dall’approccio e dalla motivazione all’evitamento, in particolare dall’auto-miglioramento e dall’auto-protezione. Il narcisismo ammirativo assomiglia non solo al narcisismo agentic ma anche comunitario, mentre il narcisismo rivale può assomigliare al narcisismo vulnerabile.

Rispetto ai narcisisti rivali, i narcisisti ammirativi sopravvalutano la loro intelligenza, carisma e capacità socio-emotive. I due orientamenti motivazionali sostengono anche la funzione di altri motivi come lo status. I narcisisti ammirativi cercano lo status attraverso strategie basate sul prestigio (competenza e autopromozione) e in parte basate sul dominio (paura e intimidazione), mentre i narcisisti rivali cercano lo status solo attraverso strategie basate sul dominio. Questi orientamenti sembrano produrre percezioni differenziate dello status: i narcisisti ammirativi credono di avere uno status elevato, mentre i narcisisti rivali, avendo implementato preventivamente tattiche difensive, credono di avere uno status basso. Rispetto alle loro controparti ammirative, i narcisisti rivali manifestano minore empatia, autostima, benessere soggettivo e regolazione delle emozioni. Infine, mentre il narcisismo ammirativo predice occupazione e leadership, il narcisismo rivale predice la disoccupazione ma non la leadership.

Narcisismo collettivo contro narcisismo individuale

Il narcisismo collettivo estende il narcisismo grandioso e vulnerabile a livello di gruppo. La sua mappa concettuale include l’eccezionalismo egocentrico relativo al proprio gruppo d’appartenenza, cioè la credenza nella superiorità dello stesso e la convinzione che esso non sia riconosciuto correttamente (diritto). Inoltre, la mappa concettuale include l’ipersensibilità all’ostilità percepita e alla minaccia derivante dall’esterno del gruppo e il pensiero cospiratorio.

Il narcisismo collettivo prevede il sostegno ai partiti populisti, il patriottismo, autoritarismo o orientamento al dominio sociale (sostegno alle gerarchie e al dominio di gruppo). I narcisisti collettivi sono inclini alla ritorsione contro gruppi esterni a quello d’appartenenza e ciò deriva dalla loro fragile autostima, e dall’eccezionalismo percepito del proprio gruppo.

Come si sviluppa il narcisismo

Le origini evolutive del comportamento narcisistico non sono del tutto chiare e in merito sono state avanzate diverse ipotesi.

I modelli che sostengono l’apprendimento sociale enfatizzano il ruolo dei genitori nella sopravvalutazione dei figli. Diversamente, i modelli psicodinamici, considerano delle dinamiche di compensazione. I bambini con genitori indifferenti o freddi arrivano a comportarsi come se fossero speciali nel tentativo di ottenere l’approvazione e l’attenzione dei genitori.

Anche il comportamento incoerente dei genitori (lodi eccessive che si alternano a giudizi duri per prestazioni dello stesso livello) è stato attribuito allo sviluppo di tratti narcisistici. Questo sarebbe equivalente al rinforzo intermittente che crea confusione sulla differenza tra ricompensa e non ricompensa. L’incoerenza può inoltre sorgere da un genitore che loda e un altro che critica il bambino per lo stesso risultato.

Il contributo separato di due dimensioni genitoriali merita particolare attenzione. In questo caso si hanno elementi contrastanti: sopravvalutazione contro sottovalutazione e coerenza contro incoerenza. La sopravvalutazione dei genitori unita alla coerenza dei genitori può dar luogo a un narcisismo grandioso, mentre la sopravvalutazione dei genitori unita all’incoerenza può dar luogo a un narcisismo vulnerabile. La sopravvalutazione dei genitori potrebbe predire il narcisismo grandioso, mentre le esperienze infantili avverse il narcisismo vulnerabile.

Referenze:

Thomaes, S. et al. (2018) Narcissism: a social-developmental perspective. In The SAGE Handbook of Personality and Individual Differences (Zeigler-Hill, V. and Shackelford, 
T.K., eds), pp. 377–396, Sage 


Miller, J.D. et al. (2011) Grandiose and vulnerable narcissism: a 
nomological network analysis. J. Pers. 79, 1013–1042 


Wink, P. (1991) Two faces of narcissism. J. Pers. Soc. 
Psychol. 61, 590–597 


Zajenkowski, M. et al. (2020) What do highly narcissistic 
people think and feel about (their) intelligence? J. Pers. 88, 
703–718 


Smith, M.M. et al. (2018) Understanding the narcissistic need 
for perfection: the most dazzling, perfect, and comprehensive review ever. In Handbook of Trait Narcissism: Key Advances, Research Methods, and Controversies (Herman, A.D. et al., eds), pp. 265–274, Springer 


Hansen-Brown, A.A. (2018) Perceived control theory of narcissism. In Handbook of Trait Narcissism: Key Advances, Research Methods, and Controversies (Herman, A.D. et al., eds), pp. 27–36, Springer 


Hansen-Brown, A.A. and Freis, S.D. (2020) Assuming the worst: hostile attribution bias in vulnerable narcissists. Self Identity. Published online April 25, 2019. http://doi.org/ 10.1080/15298868.2019.1609574 


Miller, J.D. et al. (2017) Controversies in narcissism. Annu. Rev. Clin. Psychol. 13, 291–315 


Krizan, Z. and Herlache, A.D. (2018) The narcissism spectrum model: a synthetic view of narcissistic personality. Perspect. Psychol. Sci. 22, 3–31 


Freis, S.D. (2018) The distinctiveness model of the narcissistic subtypes (SMNS): what binds and differentiates grandiose and vulnerable narcissism. In Handbook of Trait Narcissism: Key Advances, Research Methods, and Controversies (Herman, A.D. et al., eds), pp. 37–46, Springer

Hart, W. et al. (2019) Revisiting profiles and profile comparisons of grandiose and vulnerable narcissism on self-presentation tactic use. Pers. Indiv. Differ. 151, 109523

Hanke, S. (2019) Regulatory focus and regulatory mode – keys to narcissists’ (lack of) life satisfaction? Pers. Indiv. Differ. 138, 109–116

Maciantowicz, O. and Zajenkowski, M. (2020) Emotional experiences in vulnerable and grandiose narcissism: anger and mood in neutral and anger evoking situations. Self Identity. Published online April 24, 2020. http://doi.org/10.1080/ 15298868.2020.1751694

Papageorgiou, K.A. et al. (2019) The bright side of dark: exploring the positive effect of narcissism on perceived stress through mental toughness. Pers. Indiv. Differ. 139, 116–124

Gebauer, J.E. et al. (2012) Communal narcissism. J. Pers. Soc. Psychol. 103, 854–878

Fatfouta, R. and Schröder-Abé, M. (2018) Agentic to the core? Facets of narcissism and positive implicit self-views in the agentic domain. J. Res. Pers. 74, 78–82 


Nehrlich, A.D. et al. (2019) Agentic narcissism, communal narcissism, and prosociality. J. Pers. Soc. Psychol. 117, 142–165 


Yang, Z. et al. (2018) Communal narcissism: social decisions 
and neurophysiological reactions. J. Res. Pers. 76, 65–73 


Kwiatkowska, M.M. et al. (2019) Narcissism and trust: differential impact of agentic, antagonistic, and communal narcissism. 
Pers. Indiv. Differ. 137, 139–143 


Rentzsch, K. and Gebauer, J.E. (2019) On the popularity of 
agentic and communal narcissists: the tit-for-tat hypothesis. 
Pers. Soc. Psychol. B 45, 1365–1377 


Back, M.D. et al. (2013) Narcissistic admiration and rivalry: 
disentangling the bright and dark sides of narcissism. J. Pers. 
Soc. Psychol. 105, 1013–1037 


Brown, R.P. et al. (2009) On the meaning and measure of 
narcissism. Pers. Soc. Psychol. B 35, 951–964 


Gebauer, J.E. and Sedikides, C. (2018) Agency and communion 
in grandiose narcissism. In Agency and Communion in Social Psychology (Abele, A.E. and Wojciszke, B., eds), pp. 90–102, Routledge 


Mielke, I. et al. (2020) Do narcissists self-enhance? Disentangling the associations between narcissism and positive versus enhanced self-views across aspects of narcissism, content domains, and comparison criteria. Soc. Psychol. Per. Sci. Published online July 22, 2020. https://doi.org/10.1177/ 1948550620930543 


Geukes, K. et al. (2017) Puffed-up but shaky selves: state self- esteem level and variability in narcissists. J. Pers. Soc. Psychol. 112, 769–786 


Rogoza, R. and Fatfouta, R. (2020) Decoding the narcissism-charisma link: a facet approach. Pers. Indiv. Differ. 156, 109774 


Mota, S. et al. (2019) A comprehensive examination of narcis- sists’ self-perceived and actual socioemotional cognition ability. 
Collabra Psychol. 5, 6 


Zeigler‐Hill, V. et al. (2019) Narcissism and the pursuit of status. 
J. Pers. 87, 310–327 


Burgmer, P. et al. (2020) I don’t feel ya: how narcissism 
shapes empathy. Self Identity. Published online July 25, 
2019. https://doi.org/10.1080/15298868.2019.1645730 


Cheshure, A. et al. (2020) Narcissism and emotion dysregulation: 
narcissistic admiration and narcissistic rivalry have divergent associations with emotion regulation difficulties. Pers. Indiv. Differ. 154, 109679 


Golec de Zavala, A. (2018) Collective narcissism: antecedents and consequences of exaggeration of the in-group image. In Handbook of Trait Narcissism: Key Advances, Re- search Methods, and Controversies (Herman, A.D. et al., eds), pp. 79–88, Springer 


Marchlewska, M. et al. (2018) Populism as identity politics: perceived in-group disadvantage, collective narcissism, and support for populism. Soc. Psychol. Per. Sci. 9, 151–162 


Golec de Zavala, A. et al. (2020) Low self-esteem predicts out- group derogation via collective narcissism, but this relationship is obscured by in-group satisfaction. J. Pers. Soc. Psychol. 119, 741–764 


Nowak, B. et al. (2020) Adaptive and maladaptive behaviour during the COVID-19 pandemic: the roles of dark triad traits, collective narcissism, and health beliefs. Pers. Indiv. Differ. 167, 110232 


Jordan, C.H. et al. (2003) Secure and defensive high self- esteem. J. Pers. Soc. Psychol. 85, 969–978

Zeigler-Hill, V. (2006) Discrepancies between implicit and explicit self-esteem: implications for narcissism and self- esteem instability. J. Pers. 74, 119–144

Zeigler-Hill, V. et al. (2010) Narcissism and self-esteem reactivity: the role of negative achievement events. J. Res. Pers. 44, 285–292

Horton, R.S. and Tritch, T. (2014) Clarifying the links between grandiose narcissism and parenting. J. Psychol. 148, 133–143


van Schie, C.C. et al. (2020) Narcissistic traits in young people: understanding the role of parenting and maltreatment. Borderline Pers. Disord Emot Dysregulation 7, 10 


Brummelman, E. et al. (2017) When parents’ praise inflates, children’s self-esteem deflates. Child Dev. 88, 1799–1809 


Derry, K.L. et al. (2020) Fearing failure: grandiose narcissism, vulnerable narcissism, and emotional reactivity in children. Child Dev. 91, e581–e596

Nguyen, K.T. and Shaw, L. (2020) The aetiology of non-clinical narcissism: clarifying the role of adverse childhood experiences and parental overvaluation. Pers. Indiv. Differ. 154, 109615 


Wetzel, E. et al. (2020) You’re still so vain: changes in narcis- sism from young adulthood to middle age. J. Pers. Soc. Psychol. 119, 479–496 


Bianchi, E.C. (2018) Narcissism and the economic environment. In Handbook of Trait Narcissism: Key Advances, Research Methods, and Controversies (Herman, A.D. et al., eds), pp. 157–163, Springer 


Martin, S.R. et al. (2016) Echoes of our upbringing: how grow- ing up wealthy or poor relates to narcissism, leader behavior, 


van Schie, C.C. et al. (2020) Narcissistic traits in young people: understanding the role of parenting and maltreatment. Borderline Pers. Disord Emot Dysregulation 7, 10 


Brummelman, E. et al. (2015) Origins of narcissism in children. Proc. Natl. Acad. Sci. U. S. A. 112, 3659–3662 


Brummelman, E. et al. (2017) When parents’ praise inflates, children’s self-esteem deflates. Child Dev. 88, 1799–1809 


Derry, K.L. et al. (2020) Fearing failure: grandiose narcissism, vulnerable narcissism, and emotional reactivity in children. Child Dev. 91, e581–e596 


Nguyen, K.T. and Shaw, L. (2020) The aetiology of non-clinical narcissism: clarifying the role of adverse childhood experiences and parental overvaluation. Pers. Indiv. Differ. 154, 109615