Stoicismo deriva da Stoà, il portico di Atene, dove il filosofo Zenone di Cizio (333-263 a.C.) impartiva le sue lezioni.
La filosofia stoica si occupa di logica, e si fonda sul concetto di lógos: la ragione insita nelle cose.
La morale stoica è detta anche “primo istinto”, che corrisponde all’istinto di autoconservazione, secondo cui ogni essere vivente ricerca ciò che favorisce la sua natura e fugge da ciò che lo danneggia.
Secondo questo ed altri concetti ripresi dallo stoicismo, gli stoici sono impegnati ad applicare la filosofia nella vita di ogni giorno e uno degli elementi chiave è quello che lo porta a manifestare sempre la propria personalità dimostrando quello che sono in grado di fare.
Gli stoici sono sempre pronti ad agire usando il meglio delle loro capacità, evitano di essere impulsivi e pensano prima di agire. Inoltre, gli stoici concentrano i loro sforzi sulla propria capacità di autocontrollo e accettano ciò che accade assumendosi le proprie responsabilità.
Gli stoici eliminano tutto ciò che non è essenziale e usano il loro tempo evitando di farsi influenzare da cose superflue. Gli stoici seguono una vita minimalista scegliendo l’essenziale ed evitando tutto ciò che è stravagante e caotico prediligendo la tranquillità.
Per portare un po’ di stoicismo nella tua quotidianità’ e vivere un’esistenza più virtuosa:
- Pratica l’arte di vivere come un guerriero della mente.
- Esprimi la tua vera essenza.
- Rifletti su tutto ciò che fai.
- Presta attenzione alle tue azioni.
- Sii consapevole del fatto che non siamo infastiditi da ciò che accade ma da come interpretiamo l’accaduto. E’ il nostro giudizio che ci ferisce.
- Controlla sempre le tue impressioni e i tuoi giudizi.
- Allena il tuo autocontrollo.
- Assumiti sempre le tue responsabilità.
- Gestisci e valorizza il tuo tempo.
- Accetta ciò che ti accade e non combatterlo.
- Agisci nonostante le emozioni.
- Impara a riconoscere il momento in cui bisogna insistere e quando è necessario lasciare andare e rinunciare.
- Cerca pace e tranquillità ogni volta che ti è possibile.
- Non lamentarti e impara a resistere.
- Elimina tutto ciò che non è essenziale.
- Sii gentili e dimentica gli errori degli altri.
- Ascolta con l’intenzione di comprendere e esprimi soltanto ciò che è essenziale esprimere.