Il disturbo ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è un disturbo neuropsichiatrico caratterizzato da pensieri intrusivi (ossessioni) e comportamenti ripetitivi (compulsioni). Con una prevalenza del 2-3% e un decorso tipicamente cronico, il DOC è associato a una ridotta qualità di vita. Inoltre, in alcuni individui con DOC sono presenti altre condizioni (comorbilità) che aumentano il loro rischio di condurre una vita problematica.

I trattamenti di prima linea per il disturbo ossessivo compulsivo includono approcci sia farmacologici, sia cognitivo-comportamentali, da soli o combinati. Questi approcci possono aiutare i pazienti a ridurre i sintomi a un livello accettabile.

La causa esatta del DOC rimane sconosciuta, ma è probabilmente multifattoriale. Esiste una predisposizione genetica È stato osservato che tra il 27% e 65% del DOC è attribuibile a fattori genetici (Chacon et al 2018).

L’incapacità di far fronte a situazioni incerte, un accresciuto senso di responsabilità e il pensiero magico sembrano inoltre predisporre ad abitudini ossessivo-compulsive.

L’esordio precoce di un DOC improvviso preceduto da un’infezione da streptococco è noto come PANDAS (disturbi neuropsichiatrici autoimmuni pediatrici associati a infezioni da streptococco) (Veale et al 2014). Può presentarsi come una sequela di infezioni da Streptococcus, e l’infezione da streptococco, attraverso il mimetismo molecolare, provoca anticorpi autoimmuni contro i gangli della base che portano a pensieri ossessivi e abitudini compulsive (Veale et al 2014). Tuttavia, il termine PANDAS è spesso sostituito da CANS (sintomi neuropsichiatrici acuti dell’infanzia), che consente di includere altre fonti oltre allo Streptococcus, come metaboliti e tossine responsabili per l’insorgenza del DOC (Fenske et al 2015).

Il DOC ha inoltre legami con altri disturbi neurologici, in particolare quelli che colpiscono il circuito cortico-striato-talamo-cortico, come il morbo di Parkinson, la corea di Sydenham, la sindrome di Tourette, la malattia di Huntington e l’epilessia, solo per citarne alcuni (Bird et al 2018; Parmar et al 2018).

Quando si svolge un’anamnesi di un paziente per DOC, è necessario chiedere se ha ruminazioni o pensieri incessanti intrusivi che consumano più tempo di quanto vorrebbero (meno di 1 ora) o interferiscono in alcun modo con la loro vita. Lo stesso deve essere indagato per le compulsioni o comportamenti ripetitivi come il desiderio di picchiettare, contare, riorganizzare o comportarsi in qualsiasi modo che possa non essere a loro agio. Altre manifestazioni possono essere la presenza di abitudini rigide, esplosioni aggressive, comportamenti coercitivi come reazioni di rabbia facilmente innescate da incitamenti banali.

Poiché esiste una componente ereditaria del disturbo, è anche essenziale chiedere se a qualche membro della famiglia è stata diagnosticata o se manifesta sintomi simili.

Il decorso del DOC è crescente e calante, di conseguenza la gravità dei sintomi può variare. Per ricevere una diagnosi formale, il DSM V richiedeva più di 1 ora al giorno per essere consumato dall’ossessione o dalle compulsioni o che causassero un significativo stress quotidiano.

Le persone che soffrono di DOC possono presentare evidenze dei loro rituali, come mani screpolate a causa di lavaggi frequenti, o essere sottopeso a causa di restrizioni alimentari secondarie a timori di contaminazione. È molto importante avere un occhio attento ai segni: è infatti improbabile che chi soffre di DOC cerchi un trattamento precoce perché potrebbe vergognarsi delle proprie ossessioni e compulsioni.

Le ossessioni del paziente sono egodistoniche e possono apparire ansiosi quando non sono in grado di neutralizzare la loro “paura” e questo disagio può sembrare simile a un disturbo di panico (Fenske et al 2014; Heyman et al 2006).

Il DOC è una malattia debilitante che spesso viene sottovalutata. È quindi importante sottoporre i pazienti a screening per i sintomi del disturbo. È fondamentale educare i professionisti medici a essere più consapevoli, così come quelli nei sistemi scolastici, che tipicamente lavorano con gli adolescenti.

Referenze:

Bird JS, Shah E, Shotbolt P. Epilepsy and concomitant obsessive-compulsive disorder. Epilepsy Behav Case Rep. 2018;10:106-10.

Chacon P, Bernardes E, Faggian L, Batistuzzo M, Moriyama T, Miguel EC, Polanczyk GV. Obsessive-compulsive symptoms in children with first degree relatives diagnosed with obsessive-compulsive disorder. Braz J Psychiatry. 2018; 40(4):388-93.

Fenske JN, Petersen K. Obsessive-Compulsive Disorder: Diagnosis and Management. Am Fam Physician. 2015; 92(10):896-903.

Heyman I, Mataix-Cols D, Fineberg NA. Obsessive-compulsive disorder. BMJ. 2006; 333(7565):424-9.

Krebs G, Heyman I. Obsessive-compulsive disorder in children and adolescents. Arch Dis Child. 2015; 100(5):495-9.

Parmar A, Verma R. A Case of Obsessive-Compulsive Disorder Comorbid with Miyoshi Myopathy. Indian J Psychol Med. 2018; 40(1):86-8.

Veale D, Roberts A. Obsessive-compulsive disorder. BMJ. 2014; 348:g2183.

Leave a comment